19 novembre 2009

Nuova vasca

Bè ragazzi ci siamo...dopo tanti preventivi alle più note aziende produttrici di vasche ed aver vagliato anche le soluzioni più recenti in acrilico, ho deciso di farmi fare la vasca da un artigiano della zona. Unico motivo francamente è il costo; la vasca mi è costata la metà di una vasca industriale di identiche dimensioni.

E veniamo alla scelta delle dimensioni: 120x60x50h. Ho optato per questa dimensione, per avere una buona profondità e una limitata altezza, in modo da non dover sovraccaricare di rocce la vasca per raggiungere i punti più in luce.

Segue la scelta del materiale...visto che avrò 2 lati visibili ho optato per solo il frontale in extrachiaro. Lo spessore dei vetri è da 12mm mentre il fondo è da 15mm. I vetri sono stati ordinati dal vetraio che ha preferito farseli mandare già a misura dalla casa produttrice, tagliati con macchine CNC a calcolo numerico e molati a filo piatto.

Segue la scelta del silicone. Anche qui diverse varianti di diverse marche, tutti a mio avviso abbastanza validi ma ho preferito non lesinare sul silicone e scegliere un prodotto già collaudato dai miei amici dei vari forum a cui sono iscritto. La scelta è ricaduta sul silicone DOW CORNING 881 nero.

E veniamo all'impianto idraulico di carico/scarico. Le possibilità erano essenzialmente 3

1)Scarico laterale stile xaqua (cmq artigianale dato il costo a mio avviso spropositato)
2)Pozzetto interno di tracimazione con scarico di tipo durso.
3)Tubi di carico e scarico senza pozzetto con scarico di tipo durso.

La scelta è ricaduta sulla soluzione n°2. Il motivo per cui non ho scelto xaqua è che, venendo da un tracimatore esterno tunze, ritengo preferibile un tubo all'interno della vasca piuttosto che uno appeso fuori per ragioni estetiche e per ragioni di sicurezza. La terza soluzione è stata scartata per diverse ragioni: prima fra tutte che, in caso di stop della mandata, l'acqua continuerebbe a scendere fino al livello del durso. Inoltre, in caso di perdite di un passaparete, si potrebbe arrivare allo svuotamento completo della vasca! In ultimo, ragioni di tipo meramente estetiche.

Per quanto riguarda l'impianto idraulico per la parte al di sotto della vasca, ho adottato una soluzione di PVC (40 scarico e 25 mandata). Ho creato, utilizzando diverse componenti, una struttura quasi completamente smontabile. Questo significa che, in caso di problemi, è possibile intervenire più facilmente.





Le perdite in fase di incollaggio del pozzetto e del fissaggio del passaparete non sono mancate...ho dovuto scollare il pozzetto ed intervenire con silicone e pinze per serrare meglio...



E finalmente il risultato finale..




Il prossimo post sarà dedicato alle modifiche apportate al mobile e all'impianto elettrico.

Nessun commento:

hit counter script
hit counter html code